Immagina la scena: il tuo piccolo sta sorridendo e all’improvviso noti qualcosa di strano nella sua bocca. È un dente permanente o un dente da latte ribelle? Sorpresa! Si tratta di un fenomeno che molti genitori, e in particolare i bambini, affrontano durante la loro crescita: i “denti da squalo”. Questo è il modo in cui vengono chiamati quei denti permanenti che spuntano troppo presto, senza che quelli da latte abbiano deciso di fare le valigie e andarsene. Se ti trovi in questa situazione, non farti prendere dal panico! Sono qui per guidarti su come gestire questa curiosa fase dentale.
Cosa sono i denti da squalo?
I denti da squalo sono, in sostanza, un avviso per mamme e papà che può generare un certo disagio. Questo termine colloquiale si riferisce alla presenza di uno o più denti permanenti che spuntano nella bocca del bambino mentre ha ancora i suoi denti da latte. Questo può succedere, specialmente tra i 6 e i 7 anni, momento in cui i primi molari permanenti iniziano a erompere. Ma cosa significa e cosa dobbiamo fare?
Le cause dei denti da squalo
La comparsa dei denti da squalo può essere conseguenza di diversi fattori, tra cui:
- Ritmo di crescita individuale: Ogni bambino è un mondo a parte, e alcuni semplicemente sono destinati ad avere uno sviluppo dentale più rapido.
- Spazio nella mandibola: A volte, la mandibola del bambino può avere spazio sufficiente per consentire al dente permanente di crescere mentre quello di latte rimane al suo posto.
- Resistenza del dente da latte: A volte, i denti da latte sono più resistenti del previsto e non cadono così presto come dovrebbero, provocando questa sovrapposizione.
Cosa fare se compaiono i denti da squalo?
Non ti preoccupare, non sei l’unico. Ecco alcuni passaggi che puoi seguire per gestire questa situazione con calma ed efficacia:
Focalizzarsi sull’igiene dentale
È essenziale che l’igiene orale del tuo piccolo sia rigorosa. Assicurati che si lavi i denti almeno due volte al giorno, usando uno spazzolino morbido e dentifricio con fluoro. Questo aiuterà a prevenire carie nei denti da latte e nei nuovi che stanno spuntando.
Consultare il dentista
Il modo migliore per comprendere la situazione è consultare un dentista specializzato. Un professionista valuterà lo sviluppo dentale di tuo figlio e determinerà se è necessario prendere misure aggiuntive, come l’estrazione del dente da latte se è molto in ritardo nella caduta. Ricorda che, nella maggior parte dei casi, non è necessario fare nulla e i denti da latte cadranno da soli.
Quando preoccuparsi?
Sebbene la comparsa dei denti da squalo sia solitamente una parte normale della crescita, ci sono alcuni segnali che non devono essere ignorati. Se noti uno dei seguenti segni, è consigliabile consultare il dentista:
- Dolore intenso: Se tuo figlio si lamenta di un dolore che sembra non attenuarsi, è importante consultare.
- Difficoltà a masticare: Se il bambino ha problemi a mangiare o masticare a causa della presenza dei denti, questo potrebbe essere motivo di preoccupazione.
- Infezione: Se ci sono arrossamenti o infiammazioni nelle gengive, non esitare a rivolgerti al dentista.
Promuovendo un’esperienza positiva
Infine, è fondamentale che questa esperienza sia il più positiva possibile per tuo figlio. Fai in modo che la visita dal dentista sia qualcosa di emozionante; considerate piccoli premi dopo l’appuntamento. Ricorda che mantenere la calma e mostrare fiducia aiuterà anche a tranquillizzare il piccolo.
Quindi, se ti trovi nel mondo dei denti da squalo, sai già che non sei solo e che ci sono modi per gestirlo. Mantieni la calma e ricorda, questo è solo una parte del viaggio nella crescita di tuo figlio!
- Dai un’occhiata a questa guida sui problemi dentali più frequenti nei bambini.
▼ POTREBBE INTERESSARTI ▼
Redattrice specializzata in salute orale e prevenzione dentale.
Mi dedico alla promozione della salute orale con l’aiuto e la supervisione di professionisti del settore.
Ogni contenuto è basato su fonti mediche ufficiali e aggiornate.
Le informazioni presenti in questo sito sono a scopo informativo e non sostituiscono la consulenza medica professionale. Ogni persona ha una situazione unica e dovrebbe rivolgersi a un dentista qualificato per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguato.