Come calmare un mal di denti

Come calmare un mal di denti

Hai mal di denti e non sai cosa fare? Scopri i migliori rimedi naturali per calmare il dolore alle gengive e alle molari, con consigli utili per un sollievo rapido ed efficace.

Inizio » Problemi Orali » Carie » Come calmare un mal di denti

Il mal di denti è uno dei fastidi peggiori che possiamo provare nella nostra bocca, soprattutto di notte. Può comparire all’improvviso e non è sempre causato da una carie.

Ma esiste un modo per alleviarlo? Sì, con alcuni rimedi casalinghi semplici ed efficaci che ti spiegheremo qui sotto.

Determinare la causa esatta senza una visita dal dentista è difficile, ma questi sono i motivi più comuni:

  • Spuntare dei denti del giudizio
    I denti del giudizio possono comparire in qualsiasi momento della vita. Quando spuntano, esercitano pressione sugli altri denti e questo può causare dolore.
  • Carie
    È la causa più frequente. Non sempre è visibile o percepibile con la lingua, poiché può essere interna e non aver ancora raggiunto la superficie del dente.
  • Infezioni gengivali
    Patologie come gengivite o parodontite possono causare forti dolori ai denti, in quanto danneggiano le gengive e rendono la bocca più sensibile.
  • Sensibilità dentale
    Ogni persona ha un diverso livello di sensibilità. Bere bevande molto calde o fredde può risultare estremamente fastidioso.
  • Serraggio notturno (bruxismo)
    Molte persone stringono inconsciamente i denti durante la notte. È frequente svegliarsi con dolore dovuto alla pressione esercitata per ore.
PERCHÉ MI FANNO MALE I DENTI?

Quando il mal di denti colpisce, cosa si può fare? Alcuni farmaci possono aiutare, ma è sempre meglio consultare un medico o un dentista.

Nel frattempo, questi rimedi naturali possono darti sollievo temporaneo:

Acqua salata

Un rimedio classico per lenire i fastidi in bocca.

Mescola un cucchiaino di sale marino in un bicchiere d’acqua tiepida. Sciacqua la bocca o fai dei gargarismi. Aiuta a disinfettare e calmare il dolore.

Applicazione di freddo

Il freddo agisce da anestetico naturale.

Avvolgi del ghiaccio in un panno o usa una borsa fredda e applicala sulla guancia vicino alla zona dolente per circa 20 minuti.

Aglio

Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, è stato usato per secoli.

Schiaccia uno spicchio d’aglio e applicalo direttamente sulla zona interessata. Puoi anche masticarlo lentamente o aggiungere un pizzico di sale per potenziarne l’effetto.

Bustine di tè o infuso

Non da bere, ma da applicare. Le bustine di tè nero o menta hanno proprietà calmanti e antinfiammatorie.

Immergile in acqua calda per qualche secondo, lasciale raffreddare e poggiale sulla gengiva o dente dolorante.

Chiodi di garofano

Ricchi di eugenolo, un potente antinfiammatorio naturale.

Usali in polvere o come olio essenziale: applica poche gocce su un bastoncino di cotone e poggialo sulla zona dolorante.

Filo interdentale

Può sembrare strano, ma a volte il dolore è causato da residui di cibo incastrati tra i denti.

Passa delicatamente il filo nella zona interessata per rimuovere eventuali particelle.

Estratto di vaniglia

Contiene alcool, che ha proprietà calmanti.

Imbevi un batuffolo di cotone con qualche goccia di estratto e applicalo sul dente più volte al giorno.

Prezzemolo fresco

Possiede proprietà anestetiche naturali.

Mastica lentamente qualche foglia, partendo dal centro della bocca fino alla zona dolorante.

Timo fresco

Ottimo antinfiammatorio.

Fai bollire una tazza d’acqua con qualche rametto di timo fresco per 2-3 minuti. Lasciala raffreddare e usa il liquido per fare gargarismi.

Curcuma

Un altro rimedio dalle proprietà antisettiche e antidolorifiche.

Mescola due cucchiai di curcuma in acqua tiepida fino a creare una pasta. Applica sulla zona con un cotton fioc, lascia agire 10 minuti e risciacqua. Ripeti 2-3 volte al giorno.

RIMEDI CASALINGHI PER RIDURRE IL MAL DI DENTI

Mal di denti di notte? Fai esercizio

Il mal di denti spesso peggiora la sera o di notte. Per contrastarlo, oltre ai rimedi naturali, ti consigliamo di fare esercizio leggero.

Dopo circa 25 minuti di attività fisica, il corpo rilascia endorfine, che agiscono come analgesici naturali.

Vai dal dentista il prima possibile

Chiariamo una cosa: nessun rimedio naturale fa miracoli. Servono solo a tamponare il dolore temporaneamente.

Un dentista è l’unico che può determinare la vera causa e indicare una cura efficace. Se non può intervenire subito, potrà consigliarti i farmaci giusti per gestire il dolore fino alla visita definitiva.

Posso prendere un antidolorifico per il mal di denti?

Sì, ma solo su consiglio medico o seguendo le istruzioni del foglietto illustrativo. I farmaci più comuni sono il paracetamolo e l’ibuprofene. Tuttavia, si consiglia sempre di consultare un dentista prima di assumere medicinali, soprattutto se il dolore persiste.

Il ghiaccio fa davvero effetto sul dolore dentale?

Sì, l’applicazione del ghiaccio riduce temporaneamente l’infiammazione e ha un effetto anestetico naturale. È utile soprattutto nei primi momenti di dolore acuto.

Quanto tempo posso usare i rimedi naturali prima di andare dal dentista?

I rimedi naturali servono solo per alleviare il dolore temporaneamente. Se il dolore dura più di 24-48 ore o peggiora, è fondamentale rivolgersi subito al dentista per identificare la causa e intervenire in modo appropriato.

Il mal di denti può essere causato da stress o bruxismo?

Sì. Stringere i denti, soprattutto durante la notte (bruxismo), è una causa comune di dolore dentale. Lo stress gioca un ruolo importante e può aggravare la tensione muscolare e mandibolare.

Qual è il rimedio casalingo più efficace per il mal di denti?

Non esiste un rimedio universale, ma l’acqua salata, il ghiaccio e il chiodo di garofano sono tra i più efficaci per calmare temporaneamente il dolore. Tuttavia, nessun rimedio naturale sostituisce la visita dal dentista.

Scroll al inicio