Come pulirmi la lingua ha cambiato la mia vita

Come pulirmi la lingua ha cambiato la mia vita

Scopri perché pulire la lingua ogni giorno può migliorare l’alito, prevenire carie e gengiviti, e potenziare il gusto. Esperienza personale e studi scientifici a confronto.

Inizio » Consigli Generali » Come pulirmi la lingua ha cambiato la mia vita

Ok, il titolo “come pulirmi la lingua ha cambiato la mia vita” è forse un po’ esagerato… ma è vero che ho notato diversi miglioramenti. Lascia che ti spieghi meglio.

Pensavo che pulire la lingua non fosse una buona idea

Avevo letto da qualche parte che sulla lingua esiste una microbiota, cioè una comunità di batteri che può essere utile al nostro organismo. Da lì mi sono convinto che rimuoverli potesse non essere una buona idea.

Questa convinzione è cambiata dopo aver letto un articolo medico che diceva esattamente il contrario. Le informazioni erano molto più affidabili e alla fine ho deciso di provare.

La lingua: Un rifugio per i batteri

Secondo questo studio, se non si pulisce correttamente la lingua, i batteri possono spostarsi verso i denti o, peggio ancora, peggiorare problemi già presenti nel cavo orale. Puoi leggere tu stesso lo studio qui: La microbiota subgengivale e linguale durante l’insorgenza della parodontite, realizzato in collaborazione tra l’Università del Michigan e il Forsyth Institute.

C’è anche un’altra ricerca molto interessante dell’Associazione Americana di Microbiologia sulle differenze tra la flora batterica orale nei pazienti con alitosi e in quelli sani. Molto illuminante.

Quali sono state le conclusioni degli studi?

In entrambi gli studi sono stati selezionati partecipanti che rispettavano alcuni criteri specifici: fascia di età, presenza o assenza di patologie orali, ecc.

A ciascuno di loro sono state fornite istruzioni da seguire durante la durata dell’esperimento, e sono stati raccolti campioni biologici sia all’inizio che durante il periodo di osservazione.

I risultati, pur variabili, hanno messo in evidenza un punto chiave: la presenza eccessiva di batteri sulla lingua era direttamente collegata a condizioni come alitosi e parodontite. In pratica, una scarsa igiene linguale può peggiorare diverse patologie orali.

Nel cavo orale vivono circa 700 specie diverse di batteri, la maggior parte delle quali si annida tra le papille gustative. Secondo le ricerche più recenti, trascurare l’igiene della lingua può compromettere anche il senso del gusto e favorire altre malattie orali.

I benefici di una buona pulizia della lingua

Alito più fresco e duraturo

Il beneficio più evidente che ho riscontrato è stato sicuramente l’alito: molto più fresco e duraturo. Inoltre, quasi non mi sono più formati tonsilloliti (i fastidiosi pallini bianchi nelle tonsille) e ho la sensazione che anche la salute dei miei denti sia migliorata.

Non lo dico solo io: anche i ricercatori che hanno condotto gli studi sopra citati sono giunti a conclusioni simili. Ecco cosa può apportare la pulizia regolare della lingua:

Prevenzione della carie

I batteri presenti sulla lingua possono facilmente trasferirsi ai denti. Sono vicini e costantemente a contatto. Quelli responsabili della carie non fanno eccezione.

Eliminazione di alcune forme di alitosi

Gli studi hanno evidenziato che l’alitosi può essere causata da un deposito che si forma sulla lingua, chiamato rivestimento linguale. Questo strato si concentra soprattutto nella parte posteriore della lingua, ed è una delle principali fonti di alito cattivo. Spazzolare regolarmente la lingua aiuta a rimuovere questo strato e a risolvere il problema.

Miglioramento del senso del gusto

I batteri nocivi presenti nella bocca possono danneggiare le papille gustative, alterando la percezione dei sapori. Una corretta igiene linguale migliora il gusto e rende l’esperienza del cibo più piacevole.

Riduzione del rischio di altre malattie

Pulire bene la lingua non serve solo a prevenire problemi dentali o alitosi: limita anche la diffusione di batteri verso l’intestino e la gola, aiutando a prevenire infezioni sistemiche.

Come mantenere una corretta igiene della lingua?

Molte persone usano il dorso dello spazzolino o le setole stesse per pulire la lingua. È efficace? In parte sì, ma personalmente non lo trovo né igienico né comodo.

Nell’immagine di copertina di questo articolo mi vedi con uno spazzolino elettrico, ma in realtà ti consiglio uno spazzolino manuale, che sicuramente hai già a casa, oppure…

La soluzione ideale: il pulisci-lingua

L’ideale sarebbe usare un raschietto linguale, oppure un irrigatore orale con testina apposita. In questo modo puoi rimuovere lo strato batterico in profondità, rendendo l’operazione più efficace.

Se acquisti questi prodotti tramite i nostri link affiliati, ci aiuterai a mantenere attivo questo progetto, che richiede tempo, competenza e impegno.

Raschietto linguale Oralbrush: elimina i batteri in profondità

Tra i migliori strumenti che ho provato c’è il raschietto linguale della marca Oralbrush, molto apprezzato su Amazon. Ha setole morbide che penetrano nelle pieghe della lingua per eliminare i batteri senza creare fastidi.

Come si usa?

È facilissimo: prima di lavarti i denti, passa delicatamente le setole sulla lingua dalla base verso la punta, senza premere troppo. Sciacqua la bocca con acqua e poi procedi con la tua normale routine di igiene dentale.

È davvero necessario pulire la lingua ogni giorno?

Sì. La lingua ospita una grande quantità di batteri, molti dei quali possono contribuire a problemi come alitosi, carie e infiammazioni gengivali. Una pulizia quotidiana aiuta a ridurre questi rischi e a mantenere l’equilibrio del microbiota orale.

Qual è il metodo più efficace per pulire la lingua?

Il metodo più consigliato è l’uso di un raschietto linguale, che permette di rimuovere la patina batterica senza danneggiare le papille gustative. In alternativa, si può usare un irrigatore orale con testina per la lingua o, occasionalmente, lo spazzolino manuale.

Pulire la lingua può davvero migliorare l’alito?

Assolutamente sì. Una delle principali cause dell’alitosi è l’accumulo di batteri nella parte posteriore della lingua. Rimuovere regolarmente questa patina aiuta a eliminare l’alito cattivo e a mantenere una sensazione di freschezza più duratura.

Anche i bambini dovrebbero pulire la lingua?

Sì, ma con strumenti adatti alla loro età. Esistono pulisci-lingua per bambini o spazzolini con setole morbide. L’importante è insegnare loro l’abitudine senza forzature, trasformandola in parte della routine quotidiana.

Quante volte al giorno dovrei pulirmi la lingua?

Una volta al giorno, preferibilmente al mattino, è sufficiente per mantenere una buona igiene linguale. Se si hanno problemi di alito cattivo persistente o tonsilloliti, può essere utile ripetere l’operazione anche la sera.

Scroll al inicio