Cosa mangiare con l’apparecchio ortodontico

Cosa mangiare con l’apparecchio ortodontico

Mettere l’apparecchio non è la fine del mondo, ma nemmeno una passeggiata. Soprattutto all’inizio, quando la bocca è sensibile e […]

Inizio » Alimentazione » Cosa mangiare con l’apparecchio ortodontico

Mettere l’apparecchio non è la fine del mondo, ma nemmeno una passeggiata. Soprattutto all’inizio, quando la bocca è sensibile e anche mangiare diventa una piccola sfida. Se sei in quella fase e non sai cosa puoi masticare senza dolore, qui trovi una guida chiara e utile con gli alimenti da evitare… e quelli che ti renderanno tutto molto più semplice.

Nei primi giorni in cui indossi l’apparecchio, ecco gli alimenti da evitare:

Cose che non puoi mangiare con l'apparecchio ortodontico

Carne

La maggior parte delle carni ha una consistenza dura e fibrosa, che richiede uno sforzo notevole durante la masticazione. Questo può causare fastidio o, peggio ancora, danneggiare l’apparecchio.

Se proprio non puoi farne a meno, scegli tagli teneri e facili da sminuzzare, come polpette, hamburger fatti in casa, carne stufata o sfilacciata. Evita bistecche spesse, carni secche o troppo coriacee.

Cibi acidi o piccanti

All’inizio è normale che l’apparecchio provochi piccole afte o irritazioni nella parte interna della bocca. Aggiungere cibi piccanti o acidi a questo quadro può solo peggiorare la situazione.

Evita peperoncino, salse piccanti, limone, aceto, sottaceti e frutta molto acida. Aspetta che la bocca si abitui prima di reintrodurre questi sapori.

Alimenti duri

Tutti gli alimenti che richiedono una forte pressione per essere morsi sono un pericolo per chi porta l’apparecchio. Oltre al dolore, possono causare il distacco di un bracket o danneggiare l’arco ortodontico.

Evita carote crude, frutta secca, popcorn, caramelle dure o tavolette di cioccolato spesse. Se proprio hai voglia di qualcosa di croccante, opta per alternative cotte o sminuzzate.

Alimenti freddi

Gli alimenti freddi possono aiutare ad alleviare il fastidio causato dall’apparecchio, ma solo se consumati con attenzione. Nelle prime settimane i denti sono molto sensibili, e temperature troppo basse possono provocare fitte dolorose.

Yogurt, gelati e bevande fredde sono permessi, ma vanno consumati lentamente e non direttamente da frigorifero o congelatore.

Pane

Anche se può sembrare innocuo, il pane croccante o tostato può essere un problema. Le croste dure o il pane artigianale possono causare dolore o persino staccare un bracket.

Preferisci pane in cassetta, mollica o pane ammorbidito in brodo. Evita baguette o pane con crosta spessa, almeno nei primi giorni.

Cereali

Si possono mangiare i cereali? Certamente, ma solo se ammorbiditi. I cereali secchi e croccanti possono essere molto fastidiosi da masticare e rischiano di far male.

Lasciali ammorbidire nel latte, yogurt o bevande vegetali, oppure scegli fiocchi d’avena cotti o porridge.

Alimenti appiccicosi

I cibi appiccicosi sono i peggiori nemici dell’apparecchio ortodontico. Caramelle morbide, chewing gum, torrone, dolci gommosi… tutti questi alimenti possono attaccarsi ai brackets e diventare difficili da rimuovere.

Inoltre, aumentano il rischio di carie e possono far saltare i dispositivi. Meglio evitarli completamente durante il trattamento.

Alimenti da evitare con l’apparecchio ortodontico

Nei primi giorni dopo l’applicazione è normale avvertire fastidio o anche dolore.
È quindi fondamentale scegliere bene cosa mangiare per non aumentare il dolore o, peggio, danneggiare l’apparecchio.

Ecco gli alimenti consigliati nelle prime settimane:

cose che puoi mangiare con l'apparecchio ortodontico

Pesce

Tonno, sardine, sgombro, salmone o merluzzo hanno una consistenza molto morbida e sono ricchi di acidi grassi omega-3, che agiscono come antinfiammatori naturali.
Puoi cucinarli al vapore, al forno, alla griglia o anche crudi in tartare.

Verdure

Ti sorprende trovare le verdure in questa lista? Non dovrebbe: sono tra gli alimenti più salutari.
Ma attenzione: non mangiarle crude. Devono essere cotte, al vapore o bollite. Vanno benissimo anche creme, purè, hummus o gazpacho, perché sono morbidi e facili da ingerire.

Frutta

Sì, puoi mangiare la frutta con l’apparecchio, ma deve essere matura e quindi morbida.
Evita di morderla direttamente: ad esempio, non addentare una mela intera. Tagliala a pezzi piccoli o preparala sotto forma di smoothie, frullato o succo.

Uova

Si possono preparare in molti modi: fritte, in camicia, strapazzate, in tortilla… Tutte queste varianti sono facili da masticare e perfette per i primi giorni, mentre la bocca si abitua gradualmente.

Pasta

Puoi mangiare la pasta, ma deve essere molto cotta, non al dente.
Scegli formati piccoli come conchiglie o maccheroni, e cuocila a lungo per renderla più morbida.

Riso

Anche il riso è indicato, ma va cotto bene affinché risulti molto morbido. Puoi usarlo anche nelle minestre, alternandolo alla pastina.

Zuppe

Le zuppe sono leggere, facili da sorseggiare e non richiedono molta masticazione. Puoi arricchirle con patate, verdure, pesce, ceci… purché siano tutti ben cotti e morbidi.
Un consiglio: non mangiarle troppo calde o troppo fredde. Nei primi giorni la bocca è molto sensibile e potresti avvertire fastidio.

Formaggi

Formaggi freschi, spalmabili, mozzarella e tutte le varietà morbide e fredde sono ideali. Aiutano ad alleviare il fastidio della masticazione e sono nutrienti.

Avena

L’avena è morbida e facile da masticare, ma la sua principale virtù è l’alto potere saziante.
Secondo uno studio dell’Università di Harvard, è molto più saziante rispetto ad altri alimenti, motivo per cui è usata in molte diete. Il momento migliore per consumarla è a colazione, con latte, succo o yogurt.

Alimenti freddi

Per alleviare la sensibilità dentale, puoi assumere occasionalmente alimenti freddi e morbidi.
Yogurt, gelato, dessert freddi a consistenza cremosa sono perfetti perché non richiedono masticazione.

Domande Frequenti

Posso mangiare la pizza con l’apparecchio?

Sì, ma con alcune precauzioni. Evita le pizze con bordi croccanti o ingredienti duri. Preferisci pizze con impasti morbidi, senza salumi duri o crosta troppo secca. Tagliala in piccoli pezzi per facilitare la masticazione.

Quanto tempo devo aspettare prima di tornare a mangiare normalmente?

Di solito, le prime 1-2 settimane sono le più delicate. Dopo questo periodo, la bocca si adatta gradualmente all’apparecchio e potrai reintrodurre cibi più consistenti, sempre con moderazione e attenzione.

I dolci fanno male se porto l’apparecchio?

I dolci appiccicosi o duri (caramelle, torroni, chewing gum) sono sconsigliati perché possono danneggiare l’apparecchio e aumentare il rischio di carie. I dolci morbidi o al cucchiaio sono più sicuri, ma vanno comunque consumati con moderazione.

Come posso ridurre il dolore durante i pasti?

Scegli cibi morbidi, tiepidi o leggermente freddi. Evita temperature estreme e taglia gli alimenti in piccoli pezzi. Puoi anche assumere alimenti freddi come yogurt o frullati per lenire la sensibilità. In caso di dolore persistente, consulta l’ortodontista.

Devo lavarmi i denti ogni volta che mangio con l’apparecchio?

Sì, è altamente raccomandato. I residui di cibo possono facilmente incastrarsi tra i brackets, aumentando il rischio di carie e placca. Lava i denti dopo ogni pasto, utilizzando uno spazzolino ortodontico e, se possibile, un idropulsore o filo interdentale.

Scroll al inicio